L’Associazione si propone di porre in essere un’attiva e consapevole partecipazione dei suoi iscritti alla vita societaria e sociale della B.P.B. e di ogni sua controllata e collegata, al fine di tutelare gli interessi comuni dei soci.
Gli scopi dell’Associazione sono inoltre:
1. la tutela del valore della partecipazione in B.P.B. degli associati e la protezione degli interessi degli azionisti di B.P.B. nella loro qualità di risparmiatori;
2. la rappresentanza e la tutela degli interessi dei suddetti azionisti nei confronti di B.P.B. ed in genere nei confronti di Enti pubblici e privati e della pubblica opinione, anche attraverso il conferimento di incarichi di consulenza ad esperti in materia legale, economica, fiscale, industriale e del settore bancario ed in genere su questioni di particolare interesse per gli associati; la tutela di B.P.B. e del valore che la stessa rappresenta per il territorio del Mezzogiorno di Italia in cui è radicata ed opera;
l’individuazione di possibili candidati o la presentazione di liste di candidati per la nomina degli organi sociali di B.P.B., nonché l’eventuale organizzazione e raccolta delle deleghe di voto per l’assemblea ordinaria e straordinaria; la presentazione di mozioni programmatiche, modifiche statutarie e/o quant’altro attenga la vita sociale delle aziende del gruppo B.P.B.;
lo stimolo agli organi aziendali e a terzi affinchè venga valorizzata la partecipazione degli azionisti;
la promozione e il patrocinio di iniziative ritenute utili a fornire ai propri associati il necessario supporto informativo e organizzativo per l’esercizio pieno e consapevole del diritto di voto e, in generale, dei propri diritti di azionisti esprimendo altresì pareri sui più rilevanti argomenti societari e della gestione aziendale;
la produzione di periodici o comunicazioni atte a informare i soci sulla vita e sulla gestione della Banca e di ogni sua controllata o collegata; la promozione di dibattiti tra i soci, al fine di agevolare i loro rapporti con B.P.B. e di coordinare eventuali istanze e iniziative di interesse generale, nonché la promozione della partecipazione degli associati alle assemblee di B.P.B.; l’organizzazione di convegni, dibattiti ed ogni iniziativa culturale e di informazione direttamente o indirettamente attinenti all’attività della Associazione e che possa comunque favorire l’aggregazione tra gli associati.
L’Associazione potrà altresì promuovere la richiesta di convocazione dell’assemblea degli azionisti di B.P.B. S.p.A. per provocare una deliberazione in merito alla nomina ed alla revoca dei componenti degli organi societari, alla contestuale nomina dei loro successori e/o all’esperimento di azioni di responsabilità nei loro confronti, nonché in merito a mozioni programmatiche, a modifiche statutarie e a quant’altro attenga alla vita sociale della Banca di cui l’Associazione ritenga opportuna la trattazione in seno all’assemblea. Potrà inoltre promuovere la presentazione delle denunce di cui agli artt.li 2408 e 2409 del codice civile, l’impugnazione delle delibere assembleari e consiliari e, in generale, l’esercizio di ogni altro diritto amministrativo attribuito agli azionisti di B.P.B. S.p.A.-